Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità

Istituita nel 1992 dall'ONU, la giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità nasce per sensibilizzare le persone sul tema della diversità e del suo valore,  dei diritti inalienabili di ogni essere umano, indipendentemente dalla condizione fisica, psichica, sensoriale, sociale.

Il nostro Istituto a partire dal mese di ottobre ha realizzato un progetto inclusivo rivolto alla sensibilizzazione verso le persone ipovedenti; il progetto ha coinvolto i nostri alunni in attività motorie e in varie iniziative di gioco, come la ” merenda al buio” e l’ascolto di una testimonianza di tre persone non vedenti appartenenti all’associazione MAC.

I ragazzi, attraverso le attività in palestra svolte con mascherine oscuranti , hanno compreso come adattando l'ambiente, le regole e gli attrezzi anche le persone non vedenti possano praticare diversi tipi di attività motorie .

Il progetto si è concluso il 3 dicembre, giornata internazionale delle persone con disabilità, attraverso la presenza a scuola di Matteo, Lorenza e Davide, tre signori non vedenti dell'associazione MAC, con la “merenda al buio”, durante la quale gli alunni sono stati invitati a consumare la loro merenda completamente bendati, all’interno delle proprie aule opportunamente oscurate.

Per tutto il corso della mattinata, le classi hanno avuto inoltre l’opportunità di ascoltare dalla viva voce di Matteo, Davide e Lorenza le loro esperienze di vita come persone non vedenti.

I nostri simpaticissimi ospiti hanno intrattenuto i ragazzi e ragazze mostrando loro i propri ausili, i loro adorabili cani guida, libri e  tavole in braille, le app con il sintetizzatore vocale, il bastone pieghevole e la scacchiera “calamitata”.

Questo importante progetto, ideato per conoscersi, sensibilizzare i ragazzi sul tema dell'inclusione e mettere in gioco le proprie competenze, ciascuno nella propria unicità, ha riscosso tanto interesse e partecipazione da parte di docenti ed alunni.

giornata disabilità